INTERVISTA - "Dobbiamo collaborare più strettamente con i nostri partner europei", afferma un esperto di sicurezza giapponese


Le tensioni geopolitiche stanno aumentando nell’Asia orientale e il margine di manovra diplomatico del Giappone si sta riducendo sempre di più. Il governo del primo ministro Shigeru Ishiba sta ora cercando di ripristinare il dialogo con Pechino, mantenendo al contempo l'importante alleanza con gli Stati Uniti. Con Donald Trump come nuovo presidente degli Stati Uniti, questo potrebbe diventare una sfida.
NZZ.ch necessita di JavaScript per funzioni importanti. Al momento il tuo browser o il tuo ad-blocker lo impedisce.
Si prega di modificare le impostazioni.
Chisako Masuo è professoressa presso la Kyushu University di Fukuoka. È una delle massime esperte giapponesi di sicurezza marittima e geopolitica asiatica. Spiega come il Giappone affronta la lotta per il potere geopolitico tra Cina e Stati Uniti.
Il Giappone è l'alleato più stretto degli Stati Uniti in Asia. Gli Stati Uniti stanno adottando una linea dura nei confronti della Cina. Ora il Giappone sta cercando di migliorare le relazioni con la Cina. Come si concilia tutto questo, signorina Chisako?
Questa è una grande sfida per il Giappone. I nostri obiettivi nei confronti della Cina sono significativamente diversi da quelli degli Stati Uniti. Mentre gli Stati Uniti puntano a mantenere il loro predominio mondiale, il Giappone non ha ambizioni simili. Vogliamo semplicemente mantenere la pace, e non alle condizioni della Cina.
Quale ruolo gioca la cooperazione internazionale in tutto questo?
La cooperazione internazionale è sempre stata importante per il Giappone. Non si tratta solo di considerazioni morali. Abbiamo bisogno di un ordine basato su regole per essere forti economicamente e militarmente. Per sostenere la nostra industria della difesa, abbiamo bisogno di mercati internazionali e di partner di cooperazione.
Trump sta conducendo una guerra commerciale e vuole impossessarsi di aree come la Groenlandia e il Canale di Panama. È un problema per il Giappone?
Ci troveremo sempre più in contraddizione con la nostra politica estera. Mentre noi critichiamo la Cina per aver minato l'ordine internazionale basato sulle regole, Trump sta facendo lo stesso. Per noi si tratta di un gioco di equilibri: dobbiamo continuare a sostenere gli Stati Uniti e abbiamo bisogno della loro presenza in questa regione. Tuttavia, non possiamo sostenere pienamente la strategia globale americana, in particolare per quanto riguarda l'Ucraina o Gaza.
Il Giappone si sente sempre più minacciato dalla Cina. Perché?
La Cina sta rapidamente armando il suo esercito e contemporaneamente sta portando avanti le sue rivendicazioni nel Mar Cinese Orientale, a Taiwan e nel Mar Cinese Meridionale. Queste aree sono importanti per noi perché sono attraversate dalle nostre principali rotte di navigazione. La Cina sta utilizzando una strategia di zona grigia su vasta scala.
Cosa intendi per strategia della zona grigia?
Si riferisce a un comportamento che è militare e aggressivo, ma non completamente bellicoso. Nel caso giapponese, ciò accade nel Mar Cinese Orientale e nelle nostre isole Senkaku.
In che modo esattamente la Cina esercita pressione militare?
In primo luogo, la Cina conduce attività militari attorno al Giappone, talvolta insieme alla Russia. D'altro canto, Pechino sta ricorrendo sempre più spesso alla sua guardia costiera per dimostrare la sua presenza nelle isole Senkaku. Le sue navi della guardia costiera sono più grandi delle nostre e armate di cannoni. Entrano regolarmente nelle nostre acque territoriali. Circa cinque anni fa hanno cominciato ad allontanare i pescatori giapponesi. Allo stesso tempo, abbiamo visto la Cina tentare di penetrare nella nostra società attraverso campagne sui social media e altri mezzi.
Perché la Cina si comporta in questo modo?
La Cina vuole riconquistare la posizione centrale che ritiene di meritare. La leadership cinese non sta cercando di costruire un impero cinese. Tuttavia, ritiene che la Cina dovrebbe essere la potenza leader tra le nazioni asiatiche.
Come vuole raggiungere questo obiettivo?
Ha sviluppato una sofisticata strategia navale. Pechino vuole ottenere il controllo della cosiddetta prima catena di isole, che si estende dal Giappone fino alle Filippine, passando per Taiwan, e limita il libero accesso della Cina agli oceani Pacifico e Indiano. Ciò include le sue rivendicazioni sull'intero Mar Cinese Meridionale, contrassegnato dalla cosiddetta linea a nove tratti. Ma è importante capire che la Cina persegue questo obiettivo senza cercare uno scontro diretto con gli Stati Uniti.
Cosa può fare il Giappone di fronte a questa situazione geopolitica?
È una domanda difficile perché, francamente, nessuna delle strategie del Giappone nei confronti della Cina è stata finora particolarmente efficace. La vecchia generazione di politici e imprenditori giapponesi credeva che essere amichevoli con la Cina sarebbe stato ricambiato: se avessimo trattato bene la Cina, la Cina avrebbe reagito di conseguenza. Questo approccio ha fallito.
Cosa sta cercando di fare ora il Giappone?
Da un lato, stiamo cercando di rafforzare la nostra alleanza militare con gli Stati Uniti. Il primo ministro Shigeru Ishiba ha appena incontrato il presidente americano Trump. Hanno concordato diverse misure per rafforzare la deterrenza. D'altro canto, il governo giapponese sta cercando di ripristinare i canali di comunicazione con la Cina, che erano stati fortemente limitati durante il mandato del predecessore di Ishiba, Fumio Kishida.
Cosa ne pensi?
Si tratta di un approccio sensato, che però pone notevoli sfide a livello interno, dovute al forte sentimento anti-cinese presente nella società giapponese. Chiunque provi a contattare la Cina viene spesso criticato dall'opinione pubblica. Tuttavia è fondamentale mantenere un certo livello di dialogo. La Cina è ancora il nostro vicino, quindi abbiamo bisogno di relazioni regolamentate.
Funziona?
Assistiamo a un apparente allontanamento dalla diplomazia aggressiva del guerriero lupo della Cina e a un passaggio verso un approccio più conciliatorio, in particolare nei confronti del Giappone. La Cina ha compiuto alcuni gesti simbolici. Di recente ha rimosso una boa di sorveglianza nei pressi delle isole Senkaku. Tuttavia, dobbiamo stare attenti a tali gesti. Molti degli ostacoli nelle relazioni sono stati creati dalla Cina. Ora la Cina sta cercando di spacciare la loro espulsione come un gesto amichevole.
Il Giappone sta espandendo i suoi legami con altri paesi della regione, come la Corea del Sud e le Filippine. È colpa della Cina?
SÌ. Inizialmente la Cina ha utilizzato la tattica della zona grigia principalmente contro di noi. Ora sta provocando anche le Filippine e Taiwan. La Cina ha cambiato strategia e di conseguenza stiamo rafforzando la cooperazione con i nostri vicini.
Come vedi il futuro?
Dobbiamo raggiungere un equilibrio politico con la Cina: è fondamentale per la sicurezza e la prosperità del Giappone. Ma non sono sicuro che potremo davvero collaborare con la Cina. La Cina vede gli Stati Uniti come una minaccia. Vuole costruire una propria alleanza di stati per contrastare gli Stati Uniti. Temo che in futuro il margine di manovra diplomatico del Giappone possa ridursi. Dobbiamo collaborare più strettamente con i nostri partner europei per mantenere un ordine mondiale stabile.
nzz.ch